I Gruppi d’Acquisto Solidale (G.A.S.) sono costituiti da un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune solitamente di produzione biologica o eco-compatibile (rispettosi dell’ambiente e dei lavoratori) da ridistribuire tra loro.
Un gruppo d’acquisto diventa “solidale” nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarietà come criterio guida nella scelta dei prodotti: solidarietà che parte dai membri del gruppo e si estende ai piccoli produttori che forniscono i prodotti, al rispetto dell’ambiente, ai popoli del sud del mondo e a coloro che – a causa della ingiusta ripartizione delle ricchezze – subiscono le conseguenze inique di questo modello di sviluppo.
Nasce ad opera di tutti coloro che credono che ognuno di noi possa dare una mano a cambiare il mondo … partendo dal carrello della spesa!
Dietro a questo gesto quotidiano si nascondono problemi di portata planetaria: inquinamento, spreco di risorse non rinnovabili, sfruttamento dei minori e dei lavoratori.
Spesso alla base vi è una critica profonda verso il modello di consumo e di economia globale ora imperante, insieme alla ricerca di una alternativa praticabile da subito: il gruppo aiuta a non sentirsi soli nella propria critica al consumismo, a scambiarsi esperienze ed appoggio, a verificare le proprie scelte.
In ogni G.A.S. insieme ci si occupa di ricercare nella zona piccoli produttori rispettosi dell’’uomo e dell’ambiente, di raccogliere gli ordini tra chi aderisce, di acquistare i prodotti e distribuirli … e si parte!
In collaborazione con VAS il Gruppo d’Acquisto Solidale di Cosenza ha organizzato a Rende per sabato 8 febbraio 2014 un mercatino bio-etico.