“LA STORIA DI DUE FABRICHE: DALLA CAFFARO DI BRESCIA ALL’ILVA DI TARANTO.”

Immagine.logo VAS Lombardia

Con il progetto “Verso un’associazione sostenibile”, Vas Lombardia propone, nell’ambito degli incontri dedicati all’ambiente, un momento di riflessione sui temi della salute nei luoghi di lavoro e dell’inquinamento ambientale.

L’appuntamento dal titolo “La storia di due fabbriche. Da Brescia a Taranto, due casi di studio: la Caffaro e l’Ilva.”, si svolgerà sabato 8 marzo a Magenta presso il Centro Studi Politico Sociali JF Kennedy di Vicolo C. Colombo 4 dalle 10,00 alle 14,30. L’iniziativa di Vas Lombardia è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo e la collaborazione dell’associazione “Mille Città del Sole”. Il tema sarà affrontato dal giornalista e direttore di Medicina Democratica, Fulvio Aurora.

fulvio

Fulvio Aurora

Come ci ricorda lo stesso Aurora che bisogna “parlare della storia delle due fabbriche e degli sviluppi che si sono verificati nel tempo; dai livelli di inquinamento, dai danni che si sono verificati e si stanno verificando fra i lavoratori e la popolazione; ed inoltre affrontare la situazione relativa alle prese di posizione della Magistratura (in particolare per l’ILVA). L’argomento fondamentale è quello della relazione e della contraddizione storica fra salute e lavoro per arrivare a dire come tale contraddizione va superata. E’ falso sostenere che per salvare l’occupazione occorre mettere in secondo piano la salvaguardia della salute.
locandina_VAS_magenta-8 Marzo_

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vas