Il Corpo forestale in occasione di “RiservAmica” 2014, apre al pubblico i 130 preziosi “tesori verdi”, presenti in tutto il territorio nazionale, per la Festa Nazionale delle Riserve Naturali dello Stato che si tiene oggi domenica 11 maggio.
L’obiettivo dell’evento è quello di far conoscere ed amare le aree protette gestite dalla Forestale come luoghi speciali, che rappresentano uno scrigno di biodiversità, ambiente e cultura, dove sarà possibile immergersi pienamente nella natura.
Il tema di quest’anno è dedicato alla biocomplessità, volto a sottolineare l’importanza della protezione della natura sotto tutti i punti di vista.
All’interno di 40 Riserve Naturali e 3 Luoghi speciali (Selva di San Francesco ad Assisi, Tenuta di Castel Fusano a Roma e Centro Nazionale per lo studio e la conservazione della Biodiversità Forestale a Pieve Santo Stefano in provincia di Arezzo), verranno organizzate una serie di iniziative attraverso le quali sarà possibile scoprire foreste e biodiversità “con la testa, il cuore e le mani”, in compagnia dei Forestali, interpreti della natura.
Numerose le attività che si svolgeranno presso le Riserve, come in quella Naturale Statale “Foresta demaniale del Circeo”, all’interno del parco Nazionale che proprio quest’anno festeggia l’ottantesimo anniversario, dove si potrà partecipare a visite guidate nel Giardino Botanico storico nato alla fine dell’800 come giardino esotico della famiglia Caetani e prendere parte attiva ai laboratori sensoriali di educazione ambientale che a seconda delle età dei partecipanti saranno finalizzati al contatto interattivo con la natura.
Sarà possibile, inoltre, verificare l’opera di depurazione delle acque inquinate svolta da alcune piante quali l’Iris, la Cannuccia e la Tifa all’interno del laghetto sperimentale Rewetland, nato in collaborazione con Enti anche europei per lo studio proprio della fitodepurazione.
L’iniziativa si rivolge a famiglie, comitive, gruppi, associazioni, ma anche a singoli visitatori.
I partecipanti potranno scoprire che in tutta Italia esiste una rete di Riserve Naturali dello Stato che va dalla Foresta di Tarvisio all’Aspromonte e che tutela e gestisce una rara e importante biodiversità.
Si rinnova l’iniziativa della speciale tessera “Cercatori di Riserve”, distribuita in occasione della Festa dagli Uffici Territoriali per la Biodiversità (UTB) del Corpo forestale.
Grazie a questo “passaporto” dove verrà apposto un timbro come testimonianza del passaggio nella riserva il visitatore potrà fregiarsi del titolo di “Cercatore di Riserve” e avrà diritto ad un particolare riconoscimento se avrà collezionato i timbri di tutte le Riserve.
Una giornata biodiversa per vivere da vicino la natura, un’esperienza di interpretazione naturalistica e forestale, durante la quale anche i più piccoli svolgeranno attività pratiche per la sua conservazione.
LOMBARDIA
Riserva naturale Bosco Fontana
FRIULI VENEZIA GIULIA
Foresta di Tarvisio – Val Saisera
VENETO
Riserva naturale di Vincheto di Celarda
Riserva naturale Campo di Mezzo – Pian Parrocchia
EMILIA ROMAGNA
Pineta di Ravenna Duna Ravenna Torrente Bevano
TOSCANA
Riserva naturale biogenetica Tomboli di Cecina
Riserva naturale Duna Feniglia
Riserva naturale Biogenetica di Pian degli Ontani
Riserva naturale Camaldoli Riserva naturale Badia Prataglia
Riserva naturale Tocchi Riserva naturale Cornocchia
Riserva naturale Palazzo Centro Nazionale per la Conservazione della Biodiversità forestale
Riserva Naturale di Vallombrosa
UMBRIA
LAZIO
Foresta demaniale del Circeo Castel Fusano
Riserva naturale Salina di Tarquinia
ABRUZZO
Riserva naturale orientata Feudo Intramonti e Colle di Licco
Riserva naturale orientata Monte Velino
Riserva naturale Lago di Campotosto
Riserva naturale orientata Valle dell’Orfento
Riserva naturale orientata Lama Bianca C
AMPANIA
Riserva naturale Castelvolturno
Riserva naturale orientata Valle delle Ferriere
MOLISE
Riserva naturale orientata Monte di Mezzo
BASILICATA
Riserva naturale Monte Croccia
PUGLIA
Riserva naturale biogenetica Foresta Umbra
Riserva naturale Saline di Margherita di Savoia
Riserva naturale orientata Murge Orientali
Riserva naturale biogenetica San Cataldo
Riserva naturale biogenetica Stornara
CALABRIA
Riserva naturale Poverella – Vill. Mancuso
Riserve naturali in Sila Grande
Riserva naturale Cropani-Micone
Foresta demaniale Alto-Aspromonte
Per consultare ad ogni modo i differenti programmi delle singole riserve invitiamo a visitare il sito istituzionale del Corpo Forestale al seguente link:
http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9180