Il danno ambientale si può calcolare (e far pagare)

Articolo di Giorgio Nebbia inviato il 1 settembre 2014 contemporaneamente alla “Gazzetta del Mezzogiorno” ed al sito www.eddyburg.it (http://www.eddyburg.it/2014/09/il-danno-ambientale-si-puo-calcolare-e.html).

Immagine.Giorgio Nebbia

Continuamente si parla di un aumento o di un rallentamento della crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) e tali variazioni si esprimono in “tanto percento”, più o meno. 

Ma che cosa è “cento” ? 

La grandezza di riferimento è un numero che in Italia ammonta a circa 1500 miliardi di euro e che viene calcolato dall’Istituto Nazionale di Statistica con una procedura che risale addirittura agli anni trenta del Novecento quando un giovane emigrato dall’Unione Sovietica, Wassily Leontief (1906-1999), poi premio Nobel 1973, perfezionò negli Stati Uniti quello che aveva fatto per l’Ufficio statistico del suo paese. 

L’idea era calcolare la ricchezza di un paese misurando, in dollari o altra moneta, il flusso di denaro che scorre da un settore all’altro dell’economia. 

Si trattava di mettere in una “tabella” il valore dei beni che l’agricoltura vende all’industria e ai consumi familiari; che l’industria vende all’agricoltura e ai consumi finali delle famiglie; queste infine possono pagare i beni forniti dall’agricoltura e dall’industria col ricavato dalla “vendita” del lavoro dei suoi membri.

Ci sono altri settori come quello delle banche, quello dei governi, che comprano beni e servizi sia dall’agricoltura e dall’industria sia dalle famiglie, pagandoli col ricavato dalle tasse, quelli delle importazioni ed esportazioni, ma nel complesso, nel corso di un anno, le entrate e le uscite da ciascun settore economico sono “quasi” pari. 

Negli anni quaranta del Novecento, infine, l’economista anglo-australiano Colin Clark (1905-1989) suggerì di introdurre il concetto di PIL definito come il valore monetario dei beni assorbiti dai ”consumi finali” delle famiglie. 

Ci sono voluti anni per trovare dei metodi di calcolo omogenei fra i vari paesi; uno degli inconvenienti di questa procedura è che molti scambi di denaro sfuggono ai controlli; in particolare l’evasione fiscale e le attività criminali o vietate come il commercio della droga, la prostituzione, il gioco clandestino, eccetera. 

Gli uffici statistici internazionali si sono arrovellati sul modo di tenere conto di queste grandezze che possono arrivare ad alcune o molte unità percento del PIL misurato; per l’Italia alcune centinaia di miliardi di euro all’anno, adesso in parte compresi nel PIL.

Nel 1970 ancora Leontief scrisse un articolo mettendo in evidenza che nel calcolo del PIL non figurano i costi dovuti al degrado ambientale: un automobilista paga la benzina che aziona il suo veicolo, ma nessuno risarcisce i danni di chi respira i velenosi gas di scarico. 

Quanto costa ai cittadini il danno alla salute e ai beni materiali provocati dall’inquinamento dell’atmosfera o delle acque, la perdita di ricchezza dovuta alle frane e alluvioni ? 

Per fare figurare queste grandezze nel calcolo del PIL Leontief propose di aggiungere alla tabella degli scambi monetari, un settore relativo ai “costi ambientali”, un problema di cui gli uffici statistici europei cercano da anni di tenere conto attraverso la contabilità di una qualche forma di ”economia circolare” che tenga conto anche dei benefici e dei danni associati all’uso delle risorse naturali. 

Ben presto ci si è resi conto che non si può calcolare il costo dell’inquinamento dovuto, per esempio, alle industrie o ai trasporti, se non si hanno informazioni esatte su quello che esce da ciascuno di questi settori, espresso non in soldi, ma in chili o tonnellate di agenti chimici.

La chimica spiega che, per il principio di conservazione della massa, in ogni processo la massa della materia che partecipa ad una reazione deve essere “rigorosamente” uguale a quella delle materie finali della reazione, prodotti vendibili e rifiuti inquinanti insieme. 

Alcuni studiosi, in Germania, ma anche nell’Università di Bari, hanno proposto di elaborare una “tabella” in cui figurano gli scambi, espressi in tonnellate, fra i vari settori economici, includendo anche i beni tratti dalla natura senza pagare niente, e la massa, pure in tonnellate, degli agenti inquinanti che fuoriescono dai vari settori produttivi (industria, agricoltura, trasporti, vita domestica) e che finiscono nell’ambiente danneggiando le persone. 

In questa “economia circolare” la somma delle tonnellate delle materie entrate in ciascun settore economico deve essere uguale a quella delle materie in uscita.

È stato così proposto di elaborare un “Prodotto Interno Materiale Lordo” (PIML) che, per analogia col PIL monetario, si calcola come il peso di tutti i materiali assorbiti in un anno dal settore dei “consumi finali” e entrati nell’economia come beni a vita lunga (autoveicoli, edifici, mobili, eccetera). 

Nel caso dell’Italia il PIML dal 2000 in avanti è variato poco, intorno a circa 800 milioni di tonnellate all’anno (500 di questi come gas inquinanti immessi nell’atmosfera), acqua esclusa; è come se la vita, gli spostamenti, i consumi di ogni persona, in un anno richiedessero la movimentazione di circa 14 tonnellate di materiali, duecento volte il suo peso. 

Grazie a questi calcoli è possibile identificare da dove provengono i rifiuti generati da ciascuna attività di produzione e di consumo, la loro composizione chimica e il loro destino, in parte nelle operazioni di riciclo, in parte nei vari corpi riceventi ambientali. 

Se i conti sono fatti bene, si possono identificare tutte le fonti di inquinamento e scoprire frodi ed evasioni; le leggi della chimica e della fisica non ammettono imbrogli.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vas