Stop a import legno illegale, CDM approva decreto

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che durante il Consiglio dei Ministri del 19 settembre 2014 è stato approvato definitivamente il decreto legislativo del Mipaaf con cui viene data attuazione alla disciplina europea riguardante il divieto di importazione di legno tagliato illegalmente.

 Immagine.Importo illegale legno

Abbiamo finalmente colmato un vuoto legislativo – ha sottolineato il ministro Maurizio Martinache durava da troppo tempo. Il Governo si è impegnato già da maggio sul fronte del contrasto al commercio illegale di legno e ora, dopo aver effettuato il necessario passaggio parlamentare, entriamo nella fase operativa”.

 Immagine.Maurizio Martina.1

Maurizio Martina

Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, individuato come Autorità nazionale competente, ”si avvarrà – ha precisato il ministro Martina – del Corpo forestale dello Stato e sono sicuro che saprà rispondere al compito con alta professionalità e con il valore già dimostrato sul campo.  

Per rendere più efficaci i controlli e più trasparenti i passaggi commerciali creiamo un registro degli operatori e fissiamo delle dure sanzioni penali e amministrative.  

Dobbiamo arginare un fenomeno che impatta negativamente sull’ambiente e sulla nostra economia“. Nello specifico la norma applica le disposizioni del Regolamento del Consiglio Ue n. 2173/2005, relativo all’istituzione di un sistema di licenze Flegt per le importazioni di legname nella Comunità europea, e del Regolamento del Parlamento e del Consiglio Ue n.995/2010 (EUTR), che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti derivati.

I due regolamenti comunitari hanno l’obiettivo di contrastare l’importazione illegale di legno e prodotti derivati da quei Paesi terzi con i quali l’Unione europea firma accordi bilaterali di tipo volontario (VPA – Voluntary Partnership Agreements) finalizzati all’adozione di licenze standard, verificabili e non falsificabili, e a fissare gli obblighi degli operatori che commercializzano per la prima volta legno e prodotti derivati sul mercato interno, attraverso l’adozione di un sistema di dovuta diligenza da parte degli operatori commerciali.

Il decreto legislativo approvato oggi stabilisce inoltre una stretta collaborazione del Mipaaf con il Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare, presso il quale verrà istituito un organismo di consultazione permanente, la Consulta FLEGT e Timber Regulation, per favorire il coinvolgimento dei portatori di interessi pubblici e collettivi nelle attività di attuazione dei regolamenti europei.

Oltre ad alcune amministrazioni pubbliche (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero degli affari esteri, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Agenzia delle Dogane e dei monopoli, Ministero dello sviluppo economico, Regioni e Province autonome), saranno infatti coinvolte anche le categorie di settore e le associazioni ambientaliste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vas