Camion bar, il Tar dà il via libera: è ufficiale trasferimento dal 10 luglio

 

L’articolo che segue, pubblicato con questo titolo il 7 luglio 2015 su “Roma Today”, ci fa sapere che ieri il TAR del Lazio ha rigettato la richiesta di sospensiva della deliberazione con cui l’Amministrazione Capitolina ha deciso la ricollocazione fuori dalle aree centrali di ben 76 postazioni: un traguardo che arriva alla fine di un lungo percorso articolato intorno al Tavolo del Decoro istituito l’anno scorso con il Ministero dei Beni e attività Culturali.

È stato davvero un importantissimo lavoro di squadra” ha spiegato l’Assessore Marta Leonori, sottolineando, oltre alle regole, gli aspetti repressivi: sconti stavolta non se ne fanno.

Non saranno semplici multe visto che in caso di violazioni si potrà arrivare anche al sequestro di merci e mezzi“.

Camion Bar al Colosseo

Niente da fare.

Stavolta neanche il Tar si oppone alla rivoluzione del decoro. 

Il Tribunale Regionale del Lazio ha dato ragione al Comune, respingendo la sospensiva avanzata dagli ambulanti. 

Si chiedeva di fermare la delibera comunale che decretava lo spostamento di camion bar e urtisti dai luoghi monumentali del centro (Colosseo, Fori Imperiali e Tridente), come deciso nel tavolo tecnico sul decoro.

Richiesta che i giudici non hanno accolto. 

Cade così, con il provvedimento di oggi, l’ultimo ostacolo legale alla ricollocazione delle bancarelle prevista per venerdì 10 luglio e annunciata lo scorso 23 giugno dal sindaco Marino. 

I giudici di via Flaminia motivano il rigetto della richiesta di sospensiva spiegando che “non sussistono i presupposti di ‘estrema gravità e urgenza’ di cui all’art. 56, primo comma, c.p.a. per l’invocata misura cautelare provvisoria – si legge nel decreto – trattandosi, non di cessazione dell’attivita’, ma di una mera ricollocazione, sia pure in una zona che si asserisce essere di minor valore commerciale“.

Il Tribunale fissa per la trattazione collegiale dell’istanza cautelare la camera di consiglio del 29 luglio 2015. 

Nel frattempo la data storica si avvicina.  

Sono 76 le postazioni che da venerdì 10 luglio si sposteranno, con ricollocazione fuori dalle aree centrali: 22 camion bar, 43 urtisti e 11 fiorai. 

Le bancarelle di cibo e bevande potranno operare a Lungotevere Oberdan, Lungotevere Testaccio, Lungotevere Maresciallo Diaz, via della Piramide Cestia e via Carlo Felice. 

Gli urtisti, o “ricordari”, oggi venditori di souvenir un tempo di articoli religiosi, finiranno invece tutti su via di San Gregorio, lato Celio.  

 

Di seguito forniamo l’elenco dettagliato delle nuove postazioni

CAMION BAR

Lungotevere Oberdan, 32 metri prima del civico 2, lato destro verso piazza del Fante, in prossimità dell’accesso al circolo sportivo

Via Beniamino Franklin, a 20 metri da via Aldo Manunzio, lato sinistro tra i civici 4/5, verso Lungotevere Testaccio

Lungotevere Testaccio, fronte via Galileo Ferraris e via Giovanni Battista Bodoni, a 15 metri da attraversamento pedonale tra i due alberi

Via Marmorata, fronte scalinata sinistra, ingresso pedonale al parco, lato edificio Poste Italiane

Viale Antonino di San Giuliano, a 24 metri dal semaforo del lungotevere maresciallo Diaz

Largo Maresciallo Diaz, fronte via dei Robilant

Piazza Lauro De Bosis, fronte civico 1

Via della Piramide Cestia, a 25 metri da piazza Albania

Lungotevere Oberdan, fronte parcometro 186, lato destro verso piazza del Fante

Largo Giovanni Battista Marzi, tra civico 10 e ponte Testaccio

Piazza Albania, fronte civico 35 tra distributore carburante e posteggio taxi

Piazza Albania, tra palo Acea 10 e palo Acea 9 nella rientranza del marciapiede lato Parco della Resistenza dell’8 settembre, altezza via Gelsomini

Piazza del Fante, a 17 metri da semaforo, lato destro verso Ponte Risorgimento

Lungotevere Oberdan, a 30 metri da Ponte Risorgimento

Lungotevere della Vittoria, civico 5/a lato destro verso piazza del Fante

Lungotevere Testaccio, palo Acea 38 tra due alberi, fronte via Florio, lato destro verso Largo Marzi

Lungotevere Testaccio, fronte civico 4/5 tra albero e palo Acea, lato destro verso Largo Marzi

Lungotevere Oberdan, a 10 metri dopo passo carrabile al Tevere, altezza piazza del Fante

Via della Piramide Cestia, tra i due alberi posti tra il palo Acea 14 e a 6,30 metri dal palo Acea 16 lato destro verso Porta San Paolo

Lungotevere delle Armi, a 20 metri prima del civico 42, lato sinistro verso piazza Cinque Giornate

Lungotevere Maresciallo Diaz, a metro 50 da viale Paolo Boselli

URTISTI

43 postazioni tutte lungo via di San Gregorio, lato Celio

ALTRE TIPOLOGIE

Piazza di Spagna, altezza aiuola

Piazza Trinità dei Monti, lato rampa Mignanelli

Piazza Trinità dei Monti, lato rampa San Sebastianello

Viale Carlo Felice, sul marciapiede lato giardini (8 soste)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vas