“Progetto di istituzione di una Zona Franca a Fiscalità Differenziata sui prodotti energetici in Basilicata”: VAS e Associazione intercomunale Lucania propongono ai Comuni dell’Area Vulture – Alto Bradano di deliberare di non aderire al progetto

 

Da anni circola in Lucania l’idea di una zona franca a fiscalità differenziata pensata per le famiglie e per le imprese.

Il 15 ottobre 2014 nell’aula magna dell’Università degli Studi della Basilicata si è tenuto un seminario i cui lavori hanno ruotato introno al libro “Le Zone Franche” (G. Giappichelli Editore) scritto dal professor Aldo Berlinguer, assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, e da Salvatore Cherchi.

Immagine.Lobro Le Zone Franche

Dal seminario è emerso che anche la Basilicata – come la Sardegna – può beneficiare dello strumento “Zona Franca” per uscire dalla crisi e proiettarsi verso un vero sviluppo economico.

Agli inizi di quest’anno l’On. Aldo Berlinguer ha presentato la proposta di un “Progetto di istituzione di una Zona Franca a Fiscalità Differenziata sui prodotti energetici in Basilicata“, che ha motivato nel modo seguente: “Non è concepibile che chi dà tanto al Paese in termini di fabbisogno energetico poi non riceva nulla in cambio. Pagare meno accise sui consumi di carburante e di gas è una misura di natura sociale. Serve a ridurre il peso di un tipo di tassazione, quella indiretta, particolarmente odiosa, perché non fa differenze fra ricchi e poveri”.

Immagine.Aldo Berlinguer

Aldo Berlinguer

La proposta illustrata il 3 febbraio 2015 in un convegno tenutosi a Sarconi alla presenza dei sindaci della Val d’Agri sarebbe già stata presentata a Roma e presso gli organi competenti dell’Unione Europea, dove sembra che abbia riscosso un certo consenso.

Stanno ora giungendo messaggi di posta elettronica a svariati sindaci della Basilicata, in particolare dell’Area Vulture – Alto Bradano, con richiesta di adesione al Progetto di istituire una Zona Franca a fiscalità differenziata sui prodotti energetici in Basilicata.

L’interesse per le zone franche a fiscalità differenziata può essere sicuramente condiviso al fine di favorire la ripresa dell’economia, il lavoro e il benessere sociale, ma non può e non deve essere associato alle attività estrattive per rendere più “appetibili” e più “digeribili” le estrazioni di idrocarburi che hanno fin qui rappresentato solo impoverimento e danni irreversibili per la Regione Basilicata.  

Sarebbe molto più auspicabile proporre una zona franca al consumo ed in favore del turismo, dei trasporti e delle attività agricole. 

A fonte di tale situazione che, inevitabilmente, vorrebbe indebolire l’azione delle istituzioni comunali che si oppongono alle estrazioni di idrocarburi, il Circolo territoriale VAS del Vulture – Alto Bradano e l’Associazione Intercomunale Lucania, confederata con l’associazione Federazione Italiana Pro Natura, hanno pensato di predisporre una proposta di deliberazione per i Consigli Comunali al fine di NON aderire al progetto proposto dall’assessore Aldo Berlinguer.

Ritengono che sia opportuno non solo mostrarsi indifferenti a tale indecente proposta, ma lanciare un forte segnale di NON condivisione anche al fine di evitare che altre Amministrazioni Comunali si aggiungano a quelle che hanno già deliberato a favore, come Atella e San Fele per l’Area del Vulture Alto Bradano.

Immagine.No a zona franca pro trivelle

Hanno pertanto invitato le amministrazioni comunali lucane a “non aderire alla proposta di zona franca filo petrolifera” dell’assessore regionale all’ambiente Aldo Berlinguer, per i motivi esplicitati nella seguente nota trasmessa il 1 agosto 2015 con l’allegata bozza di deliberazione.

Immagine.Proposta di non adesione al porgetto di zona francaImmagine.Proposta di non adesione al progetto di zona franza.1

Immagine. Proposta di deliberazioneImmagine.Proposta di deliberazione.1Immagine.Proposta di deliberazione.2Immagine.Proposta di deliberazione.3Immagine.Proposta di deliberazione. 4Immagine.Proposta di deliberazione.5

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vas