Archivi Giornalieri: 17 Maggio 2018
Il cattivo di “Avengers: Infinity War” e “Deadpool 2”, l’attore americano Josh Brolin, è apparso nudo sul suo profilo Instagram, coperto solo da un grosso pesce. L’immagine sostiene la campagna Fishlove, che chiede agli stati dell’Unione europea di cessare la pesca intensiva e non sostenibile. Fishlove è stata fondata dal ristoratore inglese Nicholas Rohl (che ha portato il sushi nel Regno Unito) e dall’attrice Greta Scacchi. Dal 2011 ad oggi hanno posato nudi con un pesce numerosi personaggi famosi: fra gli altri Ben Kingsley, Gillian Anderson, Judy Dench, Helena Bonham Carter, Mark Rylance, Imelda Staunton, Michael Gambon, Emma Thompson. Fra i testimonial della campagna ci sono anche due italiani, il velista Giovanni Soldini e la conduttrice Paola Maugeri. (ANSA del 15 maggio 2018, ore 20:20)
L’amministrazione Trump ha cancellato il programma della Nasa di monitoraggio delle emissioni di gas serra, il Carbon Monitoring System (CMS). Lo scrive la rivista Science sul suo sito. Il CMS era un programma da 10 milioni di dollari all’anno che monitorava con satelliti ed aerei le emissioni mondiali di anidride carbonica e metano ed elaborava modelli sui flussi di questi gas. Secondo i ricercatori, la chiusura del programma impedisce di verificare se gli stati stanno effettivamente tagliando i gas serra, come previsto dall’Accordo di Parigi sul clima. “Se non puoi misurare le riduzioni delle emissioni, non puoi essere sicuro che i paesi stiano osservando l’accordo – ha commentato con Science il direttore del Tuft Center di Medford in Massachusetts, Kelly Sims Gallagher -. Cancellare il CMNS è un grave errore“. (ANSA del 15 maggio 2018, ore 16:48)
La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, la Brexit benedetta dai cittadini del Regno Unito, l’ingresso del partito di ultra destra Alternative für Deutschland nel Bundestag tedesco, la schiacciante vittoria di Viktor Orbán in Ungheria e, ancora, l’Italia, con la vittoria elettorale di Lega e Cinque Stelle, portavoce di un malcontento diffuso. Questi avvenimenti, genericamente catalogati alla voce populismo, sono l’effetto di un nuovo modello economico basato non più sull’industria, bensì sulla conoscenza, il cui risultato è la diseguaglianza territoriale in vertiginoso aumento. «Immaginatevi un mondo con poche e piccolissime isole di prosperità, immerse in un mare di povertà e stagnazione.Ci stiamo dirigendo lì», a parlare è l’economista Joan Rosés, professore alla London School of Economics, che insieme a Nikolaus Wolf, capo economico alla Humboldt University di Berlino, ha creato un logaritmo in grado di definire dove si sta accumulando la ricchezza. A giugno uscirà il loro libro che promette di essere il secondo atto dell’inquietante descrizione fatta dal francese Thomas Piketty in “Il Capitale nel XXI secolo”, pubblicato nel 2013. Piketty mostrava come i ricchi sarebbero diventati sempre più ricchi perché i rendimenti del capitale accumulato dalle persone abbienti sono e saranno sempre maggiori rispetto alla crescita dell’economia reale, favorendo quindi la disuguaglianza. Insomma, l’economista ha previsto un ritorno all’Ottocento, quando un buon matrimonio era sempre più remunerativo di un qualsiasi lavoro danaroso. Rosés e Wolf aggiungono che non solo la ricchezza si accumula nelle mani di pochi, ma si concentra in alcune aree, per lo più urbane, creando il vuoto intorno. Dati alla mano, l’hanno dimostrato nell’abstract “The return of regional inequality: Europe from 1900 to today”, dove si dimostra come il periodo di diffusione della ricchezza si è concluso a metà degli anni Ottanta, in concomitanza con la chiusura dell’epoca fordista e con la fine […]
Con la sponsorizzazione della Fondazione Cariplo VAS è riuscita ad organizzare una fitta serie convegni con il comune denominatore de “i sabati per l’ambiente”. Per consentire a VAS di continuare ad organizzare “i sabati per l’ambiente” puoi donare il 5×1000 (contributo dello Stato senza spese per il singolo contribuente). Sul tuo modulo di dichiarazione dei redditi, nello spazio dedicato alla scelta del 5×1000: metti la tua firma nel primo riquadro in alto a sinistra (sostegno volontariato e non profit) inserisci il codice fiscale di VAS (Associazione Verdi Ambiente e Società): CF 97078560584 Per chi non deve presentare la dichiarazione dei redditi basta che il contribuente sottoscriva la dichiarazione nella prima casella in alto a sinistra nel modello CUD.
RASSEGNA STAMPA 17 maggio 2018 Nettuno. Cartelloni Pubblicitari la De Petris chiede intervento del Ministro dell’Interno La Senatrice Loredana De Petris di Liberi e Uguali torna sull’argomento Cartelloni pubblicitari al Comune di Nettuno, chiedendo l’intervento del Ministro dell’Interno. Evidenziando lo strano accanimento del Comune di Nettuno verso una società con decine di sanzioni. Sulla vicenda è in corso un’inchiesta. Inoltre la segnalazione dei VAS evidenziava i vizi di legittimità del “bando per gonfaloni”, promosso dalla ex Giunta comunale. Il testo dell’interrogazione