Foreste, un patrimonio che ricopre un terzo del territorio italiano

 

ROMA – Il patrimonio forestale italiano è costituito da circa 9 milioni di ettari di foreste e quasi 2 milioni di ettari di altre terre boscate, in prevalenza arbusteti, boscaglie e macchia.

Complessivamente, le aree forestali coprono oltre il 35% del territorio nazionale.

E’ uno dei dati che emerge dal primo Rapporto sullo stato delle Foreste e del settore forestale in Italia, pubblicato dal ministero per le Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.

In alcune Regioni le foreste occupano circa la metà della superficie (Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana, Umbria e Sardegna), mentre Puglia e Sicilia sono quelle con il tasso di superficie forestale più basso.

Nell’ultimo secolo la superficie forestale è aumentata costantemente, anche se recentemente c’è stato un rallentamento, dovuto probabilmente al diminuire della disponibilità di aree idonee.

Sulla base dei tre inventari forestali nazionali del 1985, 2005 e 2015, si osserva un incremento annuo della superficie forestale totale dello 0,3% tra il 1985 e 2005 e dello 0,2% tra il 2005 e 2015.

La maggior parte (66%) delle foreste italiane è di proprietà privata (concentrate soprattutto in Liguria, Toscana ed Emilia Romagna), ma quelle di proprietà pubblica (34%) interessano parti consistenti della superficie forestale, in particolare nella provincia autonoma di Trento, in Lazio, Abruzzo e Sicilia.

Ogni anno le foreste italiane sottraggono dall’atmosfera circa 46,2 milioni di tonnellate di anidride carbonica.

Notevole la loro varietà di alberi: dominano le faggete, i boschi di rovere, roverella e farnia, i castagneti, le leccete e i boschi di abete rosso.

Le specie più diffuse sono il faggio, il carpino nero, la roverella, il castagno, il cerro, il larice, l’abete rosso e il leccio.

I nostri boschi hanno per il Paese un ruolo strategico – scrive il ministro Gian Marco Centinaio – Negli ultimi decenni la società italiana ha perso di vista questo immenso polmone verde che ricopre circa il 40% del territorio nazionale, e il suo immenso patrimonio biologico e culturale“.

Il settore forestale italiano da’ lavoro a 100mila persone 

In Italia il settore forestale, inteso come selvicoltura e lavori in bosco, impiega oltre 100mila persone.

E le foreste italiane sono una fonte crescente di ricchezza, che va dai funghi alle castagne, dal riciclo fino alle attività più ricreative.

Lo segnala il Rapporto sullo stato delle Foreste e del settore forestale in Italia, pubblicato dal ministero per le Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.

Nel 2017, ad esempio, sono state raccolte e avviate a riciclo oltre 1,8 milioni di tonnellate di legno usato, con un incremento del 10% rispetto al 2016.

L’attività̀di riciclo genera un volume d’affari pari a 2,8 miliardi di euro e circa 30.000 posti di lavoro.

 Il rapporto segnala anche il crescente interesse per l’edilizia in legno. 

Secondo i dati del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi, il settore ha un fatturato che sfiora i 700 milioni di euro e l’Italia si colloca al quarto posto nell’Unione europea, con una quota di mercato pari all’8,4% del totale comunitario, dietro Germania (25,4%), Regno Unito (19,2%) e Svezia (15,6%).

Cala invece l’esportazione di castagne: se tra il 2000 e 2006 ne sono state esportate 22.000 tonnellate e importate circa 7.000 tonnellate, dal 2006 il saldo positivo si èvia via ridotto a causa dell’aumento delle importazioni e della contestuale riduzione delle esportazioni, registrando nel 2012 un valore negativo di circa 4.000 tonnellate.

Negli anni successivi, il saldo negativo è ulteriormente peggiorato portandosi a -25.000 tonnellate nel 2016, e riducendosi nel 2017 con -6.000 tonnellate.

Gli acquisti di castagne dall’estero sono diminuiti probabilmente per la ripresa della produzione nazionale grazie agli effetti positivi della lotta biologica al cinipide (insetto che porta al deperimento dell’albero), che ha causato gravi danni alla produzione nazionale.

Nelle foreste e nei boschi ci si va anche per passeggiare e fare escursioni.

In Italia il mondo dell’associazionismo escursionistico può contare su oltre 620.000 iscritti, di cui il 51% èafferente al Cai (Club Alpino italiano).

A questi frequentatori vanno poi aggiunti i cacciatori, i cercatori di funghi, di tartufi e di altri prodotti forestali selvatici.

Una categoria di escursionisti in forte crescita è quella degli utilizzatori dei ‘cammini’ storico-religiosi, così come quella dei cicloturisti e degli appassionati di mountain bike.

E poi ci sono circa 192 parchi avventura, distribuiti principalmente tra Lombardia e Trentino-Alto Adige (22), Toscana (17) e Sicilia (14).

Da segnalare infine l’esperienza degli asili nel bosco, con 71 iniziative per ora nel Nord e nel Centro.

La maggior parte dei progetti ospita classi di 10-20 bambini, con eccezioni che arrivano fino a 120 bambini.

 

(ANSA del 3 aprile 2019, ore 17:39)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vas