Carissimi,
Entro il mese di aprile sarà presentato dai tre Ministeri competenti (MIPAAFT, MATTM, SALUTE) la bozza del nuovo Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei fitofarmaci, scaduto il 12 febbraio u.s., ed aperta per i successivi 60 giorni la consultazione pubblica per la presentazione di osservazioni e proposte di emendamenti da parte di Regioni e altri Enti pubblici, Associazioni di categoria, professionisti, Associazioni di protezione ambientale, comitati di cittadini o singole persone interessate.
Il WWF promuove per il prossimo 14 aprile un Flash mob #StoPesticidi per chiedere al Governo e alle Regioni di garantire la piena e corretta attuazione della Direttiva europea 2009/128/CE attraverso il nuovo PAN Pesticidi che garantisca la salute dei cittadini e la tutela della biodiversità, accogliendo tutte le proposte di modifica del vecchio piano presentate dalle Associazioni.
Il Flash mob è organizzato per svolgere una azione di lobby collettiva sui tre Ministri competenti nell’approvazione del nuovo PAN Pesticidi, Gian Marco Centinaio (Politiche agricole alimentari e forestali), Sergio Costa (Ambiente) e Giulia Grillo (Salute) e sulle Regioni, che hanno il compito dell’attuazione del PAN nei territori, coinvolgendo Stefano Bonaccini in qualità di Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Il Flash mob “Stop Pesticidi, per fare pace con la Natura”, #StoPesticidi, è promosso ed organizzato dal WWF Italia ma aperto all’adesione e partecipazione di tutte le Associazioni, movimenti e comitati di cittadini interessati alla promozione di una agricoltura più sostenibile attraverso la riduzione dell’uso dei pesticidi.
Maggiori informazioni sono disponibili nel vademecum dell’evento scaricabile alla pagina del sito web: www.wwf.it/stoppesticidi
COME ORGANIZZARE IL VOSTRO FLASH MOB
1) Trovate 18-20 persone disponibili ad organizzare con voi il Flash mob;
2) Individuate un luogo simbolico nella vostra città o territorio (esempio: piazza o monumento principale della città, chiesa, parco pubblico, ma anche azienda agricola vicina, albero secolare, luogo con arnie di api domestiche, Parco o Riserva naturale, ecc.);
3) Comunicate alla Questura competente l’organizzazione dell’evento, con città e luogo, per la necessaria autorizzazione (non serve la comunicazione alla Questura se organizzate il Flash mob in una proprietà privata, esempio in una azienda agricola, e non serve la domanda di occupazione di suolo pubblico al Comune);
4) Per comunicare al WWF l’organizzazione del Flash mob cliccate sul link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfcH1hbfzwCbyuGiNZJC_A_9BXPNvhDBb_IlyM_wRAw9TnZvQ/viewform?usp=sf_link e iscrivetevi;
5) Scaricate dal sito www.wwf.it/stoppesticid i i materiali da utilizzare per la promozione dell’evento e il file con le lettere per comporre la frase “Stop Pesticidi” ed utilizzate i file grafici per promuovere l’evento e convocare altre persone, iniziando dai vostri amici di Facebook;
6) Stampate in una copisteria le lettere per comporre la frase “Stop Pesticidi”, in formato A3 a colori, meglio se su cartoncino rigido;
7) Il 12 aprile inviate il comunicato stampa per i media locali e convocate TV e giornalisti nel luogo del Flash mob il 14 aprile;
8) Il 14 aprile comporre con le persone presenti la frase “Stop Pesticidi” con i cartelli delle lettere e fate varie foto del gruppo. Potete ripetere il Flash mob coinvolgendo sul posto altre persone interessate tra i passanti facendo altre foto. Potete organizzare il Flash mob anche in uno dei prossimi giorni prima del 14 aprile per fare la foto mentre l’azione social deve essere concentrata nella giornata di domenica dalle ore 10.00 alle 18.00;
9) Inviate attraverso i social (Twitter, Facebook, Istagram) le foto con le richieste di modifica del PAN Pesticidi che trovate nel Copy per social e anche nel Vademecum, insieme a tutte le informazioni utili per questa fondamentale azione di comunicazione del Vs Flash mob. Su Instagram, sempre con l’hastag #stopesticidi, contribuirete a creare la galleria di immagini del Flash mob.
10) Inviate copia delle foto al WWF con una email a: agricoltura@wwf.it ricordandovi di indicare città e luogo del vostro Flash mob.
Maggiori informazioni sono disponibili nel vademecum dell’evento scaricabile alla pagina del sito web: www.wwf.it/stoppesticidi
Grazie per la collaborazione se riuscirete ad attivarvi per organizzare il Vostro Flash mob oppure partecipare anche solo al Twitter storm e altre azioni social nella giornata di domenica.
Insieme è possibile cambiare il Piano di Azione Nazionale Pesticidi per garantire la salute dei cittadini e la tutela della Natura.
Dott. Franco Ferroni
Responsabile Agricoltura & Biodiversità
Specialista Senior Area Conservazione
WWF Italia
Via Po 25/c
00198 ROMA
Email: f.ferroni@wwf.it
Cell. 329.8315744
Tel. Uff. 06.84497254
Telelavoro: 0733.694125
Skype: f.ferroni63
Segui le attività del WWF Italia sul sito: www.wwf.it
VADEMECUM Flash mob #StoPesticidi 14 aprile 2019