La biodiversità al tempo della terza estinzione di massa

 

Biodiversità è l’insieme della vita sulla terra: ovvero l’uomo, insieme a circa 10 milioni di specie

viventi stimate, perché non le conosciamo nemmeno tutte.

La biodiversità è utilissima, perché le specie viventi permettono anche all’uomo di vivere.

Alcune producono l’ossigeno dell’aria che respiriamo, altre producono quello che mangiamo e le

materie prime, altre ancora depurano i rifiuti.

Ogni giorno nella nostra quotidianità incontriamo testimonianze di specie viventi «biodiverse»: la gallina che ci fa le uova, una pianta di pomodori … E poi ci sono quelle meno scontate, le forme di vita batteriche che albergano perfino dentro il nostro corpo, nel nostro intestino o nel suolo e permettono la vita delle piante da cui possiamo trarre il nostro sostentamento.

Per capire quanto sia importante la biodiversità, pensate agli esperimenti che si vogliono praticare nel nostro tempo, portando la vita su Marte: un pianeta dove la vita non esiste.

Si pensa di vivere praticamente dentro una bolla di plastica dove bisognerà importare per forza un

po’ di vita dalla Terra: in questa cupola asettica potremmo portare delle insalate, dei cavoli – chi lo

sa – insomma allestire un orticello per produrre il cibo. E allora è chiaro: non possiamo sterminare la biodiversità.

Se accadesse subiremmo anche noi terribili conseguenze.

Eppure stiamo partecipando alla sesta estinzione di massa.

Tutte le attività che l’uomo ha messo in campo, in particolare negli ultimi duecento anni, hanno prodotto il consumo e degrado degli ambienti naturali.

Migliaia di specie si sono estinte: in molti casi non ce ne accorgiamo perché si tratta di specie poco appariscenti, ma continuando a giocare con la natura, un po’ come una roulette russa, a breve inizieranno ad estinguersi anche specie fondamentali per la nostra sopravvivenza.

La natura è ridondante, per fortuna.

Se ne stermini una, ce ne sono tante altre che svolgono la stessa funzione, ma continuando così prima o poi le conseguenze saranno inarrestabili.

Pensate ai pesci negli oceani: alcune specie iniziano a essere estinte per un eccessivo prelievo, altre per l’inquinamento, altre per i cambiamenti climatici.

Il lockdown ha permesso di verificare che il traffico privato delle automobili e degli aerei fa effettivamente scendere l’inquinamento, sia quello dannoso per la nostra salute sia quello dannoso per il clima.

Un beneficio temporaneo: tutti noi speriamo che l’emergenza sanitaria finisca prima possibile ma ecco allora che anche l’economia rischia di tornare a essere quella di prima, e questa boccata d’aria per il pianeta non avrà avuto effetti a lungo termine.

La lezione che possiamo trarre da questa esperienza, molto amara ma in fondo molto concreta, è che dovremmo custodire e perpetuare alcuni insegnamenti di questo periodo, promuovendo il telelavoro e la teledidattica.

Non tutte le nostre attività dovranno rimanere virtuali, ma sarebbe saggio che una parte di quello che facciamo restasse ad impatto zero per l’ambiente.

Eviteremmo così la circolazione di troppe automobili per il pendolarismo quotidiano, sostituiremmo molte riunioni per le quali prima era necessario uno spostamento in aereo con una chiamata in teleconnessione.

Dobbiamo cercare di ridurre il nostro consumo di combustibili fossili per le attività quotidiane, e i trasporti in questo caso sono direttamente chiamati in causa.

Possiamo poi potenziare gli altri comparti sui quali si stava lavorando prima del virus: ricorrendo alle energie rinnovabili, progettando edifici che non sprechino energia, praticando una dieta con un po’ meno consumo di carne e un po’ meno consumo compulsivo di cibo che finisce per essere sprecato.

 

*Anticipiamo l’intervento di Luca Mercalli al Festival digitale «Biodiversità Ritorno al futuro»

organizzato dalla Fondazione Fico sui canali social della Fondazione dal 22 maggio al 5 giugno.

(Articolo di Luca Mercalli, pubblicato con questo titolo il 21 maggio 2020 su “l’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

******************************

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vas