Addio al Testo Unico Edilizia, prende forma la ‘Disciplina delle costruzioni’

 

Sarà costituito da 140 articoli e si intitolerà ‘Disciplina delle costruzioni’ il tanto atteso nuovo Testo Unico dell’Edilizia messo a punto dal tavolo istituito dal Ministero delle Infrastrutture presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, al quale partecipano Ministeri, Regioni e Professioni Tecniche.

Stando alla più recente bozza, la legge si compone di cinque Titoli sostanziali:

– contenuti e disposizioni generali

– disciplina delle attività edilizie

– resistenza e stabilità delle costruzioni

– sostenibilità delle costruzioni

– accessibilità delle costruzioni

e di due Titoli conclusivi contenenti le disposizioni transitorie e finali e le abrogazioni, compresa quella del DPR 380/2001.

Il Titolo I individua le competenze delle Regioni e degli enti locali e disciplina le distanze minime tra gli edifici nei casi di nuova costruzione, di interventi su edifici esistenti e di demolizione e ricostruzione (10 metri, distanze preesistenti, distanze inferiori in determinati casi), ma lascia facoltà alle Regioni e Province autonome di introdurre proprie norme sulle distanze, altezze massime e densità, diverse da queste appena descritte e diverse da quelle del DM 1444/1968, per favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Il Titolo II entra nel merito delle attività edilizie normando distanza tra i fabbricati, regolamenti edilizi comunali e Sportello Unico.

Introduce la classificazione del patrimonio edilizio esistente suddividendolo in immobili suscettibili di particolare tutela, di riuso e adeguamento funzionale (ma non di demolizione) e di sostituzione edilizia e/o ristrutturazione urbanistica, anche al fine di favorire la rigenerazione urbana.

Nuova costruzione, addizione volumetrica, ristrutturazione 

Fornisce le nuove definizioni degli interventi urbanistico-edilizi:

– interventi di trasformazione del territorio, che comportano una modificazione permanente di suolo inedificato, in primis la nuova costruzione;

– interventi di trasformazione del patrimonio edilizio esistente: ristrutturazione urbanistica, sostituzione edilizia, addizione volumetrica, ricostruzione;

– interventi di adeguamento funzionale del patrimonio edilizio esistente: ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, manutenzione straordinaria, manutenzione ordinaria;

– opere e interventi minori: lavori relativi a pertinenze, necessari al superamento delle barriere architettoniche, manufatti rurali temporanei, opere di rinterro e scavo.

Due titoli abilitativi: permesso di costruire e a SCIA

Sono riclassificati i tipi di lavori e i relativi titoli abilitativi: edilizia libera, lavori privi di rilevanza edilizia, interventi soggetti a permesso di costruire e a SCIA.

Questi ultimi sarebbero, dunque, i soli due titoli abilitativi previsti.

Sono normate l’agibilità degli edifici, la vigilanza sulle costruzioni, la conformità e sono individuate le sanzioni per tutte le violazioni.

Nel Titolo III troviamo le norme per la resistenza e la stabilità delle costruzioni – NTC, zonazione sismica, classe di rischio delle costruzioni, materiali da costruzione -, la definizione dei ruoli degli attori del processo edilizio, gli adempimenti tecnico-amministrativi e le competenze, i controlli e le sanzioni.
Un Capo contiene norme per il fascicolo digitale delle costruzioni, la raccolta organica di informazioni, anche disomogenee, urbanistiche, catastali, edilizie, impiantistiche, strutturali, ecc. prodotte dai professionisti e/o in possesso della pubblica amministrazione, che concorre al raggiungimento di un più elevato livello di affidabilità delle costruzioni.

Necessario per ottenere benefici contributivi e/o fiscali e/o assicurativi, dovrà essere redatto ogniqualvolta si realizzi una nuova costruzione e aggiornato quando si eseguono interventi che richiedano un titolo abilitativo.

Scarica la proposta di legge ‘Disciplina delle costruzioni’

Il Titolo IV è dedicato alla sostenibilità delle costruzioni, intesa come sostenibilità ambientale, dei materiali, efficientamento energetico, uso efficiente delle risorse idriche, gestione dei rifiuti edili, demolizione selettivaincentivicertificazione della sostenibilità, progettazione e realizzazione di edifici energeticamente efficienti. 

Oggetto del Titolo V sono le norme per progettare nuovi edifici o ristrutturarli senza, o eliminando, le barriere architettoniche.

Alla scrittura di questi articoli ha contribuito in maniera decisiva il Consiglio Nazionale degli APPC.

Testo Unico Edilizia, il processo di revisione

Più che una riscrittura del DPR 380/2001, ormai datato e circoscritto alla sola normativa edilizia, la ‘Disciplina delle costruzioni’ è una proposta di legge organica che punta disciplinare il settore delle costruzioni nel suo complesso.

Infatti, abrogherà non solo il DPR 380/2001 ma anche, per esempio, la Legge 1086/1971 per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio e la Legge 64/1974 per le costruzioni nelle zone sismiche.
Il testo definitivo sarà il risultato di un percorso partito nel 2018 con l’istituzione del tavolo da parte del Ministero delle Infrastrutture.

Un primo resoconto è stato fatto durante l’assemblea nazionale dell’ANCI a novembre 2018.

Dopo diversi incontri, a marzo 2020 il Consiglio Nazionale Ingegneri ha riferito che i lavori di revisione stavano procedendo a ritmo serrato con l’obiettivo di chiuderli quanto prima e consegnare il testo al Ministero delle Infrastrutture.

Da allora, il tavolo del Ministero sta lavorando alla redazione di un testo da inoltrare al Parlamento, del quale ha fornito alcune anticipazioni a giugno.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 4 dicembre 2020 sul sito online “Edilportale”)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vas