Sabato 22 febbraio 2014 il Circolo Territoriale di Terni dell’associazione VERDI AMBIENTE e SOCIETA’ ha tenuto presso la sala “Romagnosi” di via Aminale (Terni) un incontro pubblico con il presidente nazionale dei V.A.S. GUIDO POLLICE per discutere sul gravissimo stato ambientale della Conca Ternana. Si riporta di seguito una nota riassuntiva dell’iniziativa. La città di Terni è una delle realtà urbane maggiormente industrializzate di tutta la penisola italiana, il processo di industrializzazione risale alla seconda metà del 19° secolo; il territorio è stato sconvolto dalle attività antropiche che hanno ridisegnato completamente la città che nel giro di pochi anni è passata da agricolo-pastorale ad industriale. L’acciaieria (Saffat) nacque nel 1884, lo Jutificio Centurini nel 1886, la Fabbrica d’armi nello stesso periodo, questi impianti, insieme allo stabilimento elettrochimico di Papigno e la Carbon di Narni Scalo sono, quindi, alla base del rapidissimo processo di industrializzazione. La fede nel progresso, tipica dell’800, non faceva, purtroppo, vedere l’altra faccia della medaglia; quella dello sfruttamento brutale dei lavoratori e della devastazione ambientale che ci hanno accompagnato sino ad oggi. È utile stilare un elenco delle varie forme di criticità ambientali presenti nel territorio in cui viviamo. 1) Inceneritori (zona Maratta) La città dei tre inceneritori Terni ha la “particolarità” di avere nel proprio territorio comunale la “bellezza” di tre inceneritori che hanno ottenuto l’autorizzazione a bruciare dalle amministrazioni comunali che si sono succedute nel corso degli ultimi venti anni; i 3 inceneritori sono uno adiacente all’altro. Nei primi anni ’70 entrò in funzione, infatti, il primo inceneritore per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani che venivano ivi bruciati. Nella seconda metà degli anni’90 la giunta Ciaurro lo affida in gestione all’ASM. Viene in seguito autorizzata l’apertura di altri 2 inceneritori, Terni Ena (ora ACEA) e Printer (passato da poco tempo alla proprietà della Tozzi Holding S.P.A.); […]
Immissioni ed emissioni
2421 articoli