Nuove plastiche green sviluppate da materie prime vegetali per possibili applicazioni nel packaging alimentare, nell’arredamento e nei mezzi di trasporto; in particolare queste innovative bio-pellicole ‘intelligenti’ possono cambiare colore in caso di deterioramento del cibo oppure prolungarne la scadenza.
Questi materiali al 100% biodegradabili e compostabili sono il frutto del lavoro dei ricercatori del Centro Enea di Brindisi.
Le bio-plastiche, spiegano i ricercatori dell’Enea, sono ricavate dalla “trasformazione degli zuccheri contenuti nel mais e nelle barbabietole, mentre i bio-compositi sono stati ottenuti aggiungendo alla bio-plastica additivi provenienti dagli scarti di lavorazione dei settori agroalimentari tipici del territorio“.
“Siamo impegnati da anni nella sfida per la sostenibilità, in linea con i principi dell’economia circolare – osserva Claudia Massaro, ricercatrice del Centro Enea di Brindisi – ci siamo dedicati allo sviluppo di soluzioni per ridurre l’impatto ambientale dei contenitori a fine vita, in linea con gli obiettivi della direttiva europea” sul bando della plastica monouso al 2021.
Le biopellicole intelligenti e antimicrobiche sono state messe a punto in collaborazione con l’università del Salento.
I nuovi materiali sono stati sviluppati aggiungendo alla bioplastica fibre o additivi di origine naturale derivanti da scarti della filiera agroalimentare (lino, canapa, vegetazione olearia, lavorazione del caffè); hanno proprietà meccaniche e di resistenza al fuoco, ed è per questo che possono essere utilizzate anche nell’arredamento e per gli interni dei mezzi di trasporto (auto, treni, aerei).
“Oltre ad essere biodegradabili e compostabili – spiega Massaro – queste pellicole sono in grado di fornire una risposta specifica all’ambiente con cui il film viene in contatto“.
Grazie all’aggiunta di olio di cardanolo (derivato dall’anacardo) e di una molecola come la porfirina, hanno “spiccate proprietà antiossidanti e antifungine, molto utili nel packaging alimentare“, oltre segnalare il deterioramento del prodotto; reagiscono “attivamente con l’atmosfera interna della confezione, cambiano colore a seconda dell’ambiente acido-base con cui vengono a contatto, diventando così indicatori dello stato di conservazione del prodotto“.
Inoltre, utilizzando ossido di zinco e alluminio sono state sviluppate biopellicole dalle proprietà antimicrobiche adatte per prolungare la scadenza dei prodotti, in linea con gli obiettivi anti-spreco dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
“Le bioplastiche e biocompositi a fine vita subiscono un processo di degradazione che produce sostanze innocue o utili come i fertilizzanti – conclude Massaro – e possiedono caratteristiche chimico-fisiche in grado di sostituire completamente le plastiche di origine fossile“.
(Articolo pubblicato con questo titolo il 20 febbraio 2020 sul sito online del quotidiano “la Repubblica”)