50° anniversario della fondazione del Club di Roma

 

Gli anni sessanta del Novecento sono stati un periodo tempestoso della storia: la tensione fra le due potenze nucleari, Stati Uniti e Unione Sovietica, si era aggravata anche per la guerra del Vietnam; si moltiplicavano gli incidenti industriali e gli inquinamenti dei mari e dell’aria; l’uso indiscriminato dei pesticidi persistenti avvelenava il cibo e le acque.

Aurelio Peccei, un intellettuale attento alla “difficile situazione” dell’umanità, pensò che gli uomini importanti dei vari paesi avrebbero dovuto collaborare per cercare delle soluzioni; ne riunì alcuni a Roma nel 1968 e nacque così un gruppo, chiamato il Club di Roma.

Aurelio Peccei

Con la collaborazione di alcuni studiosi americani il Club di Roma curò la pubblicazione, nel 1972, di un “Rapporto” intitolato “The Limits to growth”, tradotto in tutto il mondo; in Italia col titolo “I limiti dello sviluppo”, fuorviante perché lo sviluppo umano è diverso dalla crescita economica.

Il libro sosteneva che soltanto fermando o almeno rallentando la crescita della popolazione mondiale e della produzione agricola e industriale sarebbe stato possibile far diminuire gli inquinamenti e rallentare il consumo e lo sfruttamento delle risorse naturali non rinnovabili: minerali, petrolio, fertilità dei suoli.

Il libro del Club di Roma suscitò una tempesta.

Gli economisti si scatenarono sostenendo che soltanto con la crescita economica e con innovazioni tecniche il mondo avrebbe potuto superare le crisi ambientali.

I comunisti, che allora c’erano ancora, sostennero che i guasti erano dovuti alla maniera capitalistica di produrre e consumare e che in una società pianificata i principali problemi potevano essere risolti.

I cattolici contestarono la proposta di rallentare la crescita della popolazione con metodi contraccettivi.

Un economista americano, Georgescu Roegen, scrisse che neanche una società stazionaria, con popolazione e consumi costanti, avrebbe potuto durare a lungo a causa dell’inevitabile impoverimento delle risorse naturali limitate in un pianeta, come la Terra, di dimensioni limitate.

Nicholas Georgescu Roegen

Il dibattito fu vivacissimo anche in Italia, come ha scritto lo storico Luigi Piccioni in un saggio pubblicato nella rivista altronovecento (n. 20, 2012).

Col passare del tempo gli avvertimenti del Club di Roma furono accantonati.

Il Club di Roma continuò il suo lavoro, anche dopo la morte di Peccei avvenuta nel 1984; il 17 e 18 ottobre si celebra a Roma il 50° anniversario della sua fondazione con la pubblicazione di un nuovo rapporto che suggerisce vari possibili rimedi come l’uso di energia solare, il riciclo dei prodotti usati, la progettazione di prodotti a vita lunga, in modo da far durare di più le risorse naturali scarse.

Le proposte di limiti alla crescita sono accantonate: la popolazione umana, rispetto a 50 anni fa è raddoppiata nei paesi in via di sviluppo i cui abitanti premono alle porte dei paesi industrializzati, porte che restano egoisticamente chiuse benché la loro popolazione stia diminuendo e aumentino gli anziani.

La differenza fra ricchi e poveri è aumentata; le montagne dei crescenti rifiuti della società dei consumi avvelenano i campi, esplodono le città sovraffollate, i rumori di guerra si moltiplicano e cresce il commercio delle armi, al punto da spingere il papa Francesco a scrivere una enciclica “ecologica” e ad avvertire continuamente che il mondo, specie quello dei ricchi, deve cambiare.

Gli eventi stanno dimostrando che i pur sgradevoli avvertimenti del libro sui “Limiti” alla crescita” erano fondati e ha fatto bene la casa editrice Lu::ce di Massa, a ristamparlo nella versione originale italiana del 1972.

Si può comprarlo per 12 euro bene spesi perché vi si parla di fenomeni che sono sotto i nostri occhi.

Con i suoi grafici il libro mostra che se cresce la popolazione mondiale (oggi cresce in ragione di 80 milioni di persone all’anno), cresce la richiesta e la produzione di beni agricoli e industriali.

Di conseguenza diminuisce la fertilità dei suoli e cresce la produzione di rifiuti che non si sa più dove mettere e come smaltire e cresce un inquinamento che non si può fermare e che non si riesce neanche a rallentare; lo prova il crescente riscaldamento globale dovuto alla crescente immissione nell’atmosfera dei “gas serra”, come l’anidride carbonica e il metano, che trattengono all’interno dell’atmosfera ogni anno una crescente quantità di energia.

Il conseguente riscaldamento del pianeta porta all’alterazione degli ecosistemi terrestri e marini, a sempre più frequenti e devastanti tempeste, all’avanzata, altrove, della siccità.

Le promesse di edificazione di una società ”sostenibile” e di innovazioni tecnologiche si sono rivelate finora vane; per far fronte ad una società mondiale insostenibile non sono gran che efficaci le proposte di resilienza, di adattamento agli eventi negativi, le proposte di alzare barriere per frenare l’aumento del livello dei mari o di macchine che spazzino via i residui plastici che galleggiano negli oceani o le promesse di colonizzare Marte.

La rilettura, a mezzo secolo di distanza, del libro ora ristampato dovrebbe indurre le autorità mondiali a ripensare al ritornello che si sente ripetere, che occorre incrementare “la crescita” per far aumentare l’occupazione e il benessere.

Quando invece davvero il benessere dei paesi ricchi aumenterebbe impegnando l’occupazione in opere di difesa del suolo, di prevenzione degli inquinamenti, di bonifica delle terre contaminate dalle scorie di una crescita industriale sconsiderata; le condizioni di vita dei paesi poveri migliorerebbero se fossero valorizzate e destinate agli abitanti le ricchezze dei loro campi e del loro sottosuolo.

Un ripensamento, insomma, delle regole economiche e dei sistemi politici attuali.

Come aveva scritto Peccei nel 1972, la “situazione dell’umanità è difficile” e può migliorare con coraggio e lungimiranza.

Chi sa che qualche uomo politico, magari di sinistra, leggendo il libro sui “Limiti” non sia indotto a interrogarsi su un progetto di sviluppo umano piuttosto che di “crescita” di beni materiali e di soldi? 

Giorgio Nebbia

*********************************

L’Extraterrestre 11 ottobre 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vas