Il buco dell’ozono a minimi storici dal 1982. E non è una buona notizia

 

Le temperature ‘stranamente’ calde nella stratosfera sopra l’Antartide hanno drasticamente limitato la perdita di ozono tra settembre e ottobre, provocando il più piccolo buco dell’ozono osservato dal 1982: al momento è di 10 milioni di chilometri quadrati, rispetto ai 16 milioni di chilometri quadrati misurati l’8 settembre.

Lo rendono noto gli scienziati dell’Ente americano per le ricerche su atmosfera e oceani (Noaa) e della Nasa precisando che non si tratta di una bella notizia: le temperature più alte riducono le reazioni fra ozono e i composti che lo distruggono, cioè cloro e bromo.

Secondo gli esperti, è la terza volta in 40 anni che i sistemi meteorologici causano temperature così calde a limitare l’esaurimento dell’ozono.

Modelli meteorologici simili nella stratosfera antartica nel settembre 1988 e nel 2002 hanno anche prodotto buchi di ozono atipicamente piccoli.

È importante riconoscere che ciò che stiamo vedendo quest’anno è dovuto alle temperature stratosferiche più calde“, ha affermato Paul Newman, capo scienziato di Scienze della Terra presso il Goddard Space Flight Center della Nas.

Non è un segno che l’ozono atmosferico è improvvisamente sulla buona strada per il recupero“, ha ammesso.

La riduzione dello strato ozono presente nella stratosfera cominciò tra il 1970 e il 1990 per via di alcuni composti – il cloro e il bromo – in grado di catalizzare reazioni che distruggo l’ozono.

Si tratta di composti che sono stati emessi dell’atmosfera prevalentemente dall’uomo.

Si pensi al freonun gas refrigerante usato nei frigoriferi e bandito, insieme a clorofluorocarburi (CFC) e idrofluorocarburi (HCFC) soltanto nel 1987 grazie alle determinazioni del protocollo ambientale di Montreal.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 22 ottobre 2019 sul sito online del quotidiano “la Repubblica”)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vas