COMUNICATO STAMPA DISTRUGGERE L’AMBIENTE NON E’ CONSIDERATOUN REATO GRAVEGLI INQUINATORI E I PIROMANI RINGRAZIANO Dichiarazione del Presidente di “Verdi Ambiente e Società” Stefano Zuppello “La Camera ha approvato con il voto di fiducia la riforma sulla giustizia. Sono rimasti inascoltati gli appelli che gli ambientalisti hanno promosso in questi giorni perché venissero approvate le modifiche alla legge per far rientrare i delitti ambientali tra i reati gravi. Un passo indietro pesantissimo rispetto a quanto si era riusciti ad ottenere nel corso degli anni e che comunque consideravamo ancora insufficienti, per combattere l’ecomafie, gli inquinatori e gli speculatori. Le forze dell’ordine e la magistratura hanno portato alla luce solo nel 2020 ben 883 reati contro l’ambiente. Discariche abusive, inquinamento di corsi d’acqua, trasporto abusivo di materiale inquinante, hanno provocato danni ambientali incalcolabili e le migliaia di persone denunciate meritano di essere giudicate. Con questa legge, invece, molti di questi reati potrebbero finire in prescrizione con grande soddisfazione di inquinatori, mafiosi e piromani. Tutto ciò appare grave e inquietante, oltre a rappresentare una macroscopica contraddizione proprio in giornate come queste, dove assistiamo all’emergenza incendi in numerose regioni. Il tempo dell’indignazione è davvero finito. La politica può e deve ravvedersi. Chiediamo con forza che la legge al Senato venga modificata e che i reati ambientali possano essere perseguiti come meritano.” Roma, 2 Agosto 2021
Preveniamo gli incendi
COMUNICATO STAMPA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE? DOVREMMO SMETTERLA DI DISTRUGGERLE! La giornata internazionale delle foreste è stata istituita il 21 marzo 2012. Ogni anno, vari eventi celebrano e sensibilizzano sull’importanza delle foreste, a beneficio delle generazioni attuali e future. Guido Pollice, Presidente Onorario dell’Associazione Verdi Ambiente e Società, ha dichiarato: ”Le aree naturali protette e i boschi sono fondamentali per conservare la biodiversità. Nelle foreste, c’è la presenza esclusiva e caratteristica di determinate specie sia vegetali che faunistiche. Penso che le Riserve, le Oasi e i Parchi Nazionali siano ciambelle di salvataggio di un’umanità ormai suicida. Suicida perché sta distruggendo le stesse basi della sua civiltà, per questo è indispensabile preservare queste aree con tutti i mezzi e con tutte le forze che ci possono essere. Nel 1992 ero presente a Rio de Janeiro, quando furono varati tre grandi obiettivi tra cui la conservazione della diversità biologica. Era necessario salvaguardare questi brandelli di biodiversità ancora a disposizione dell’umanità, pensare alla vita che si conserva in questi meravigliosi luoghi. Oggi, per noi di Vas, preservare significa salvare i boschi e soprattutto gli alberi monumentali del nostro paese”. Stefano Zuppello, Presidente di VAS, ha dichiarato: ”Oggi, 21 marzo, con l’inizio della Primavera, è stata istituita la giornata internazionale delle foreste. Una giornata che dovrebbe farci riflettere sulla enorme importanza che gli alberi hanno per il nostro Pianeta. Biodiversità, clima, la vita stessa dipendono da questi polmoni verdi. Quindi la loro distruzione per motivi economici, come sta avvenendo in Amazzonia, o per gli incendi, spesso divampati per incuria o mancata prevenzione, come accaduto in Australia o negli Stati Uniti, è da considerarsi un vero delitto contro l’umanità. Le proteste che si levano soprattutto dai giovani contro queste distruzioni devono essere ascoltate. Per quanto riguarda l’Italia ci auguriamo che nella annunciata transizione ecologica trovi […]